Franco
Antonicelli
M
15/11/1902, Voghera (PV), Italia
06/11/1974, Torino (TO), Italia
Nato nel 1902, Franco Antonicelli si laurea a Torino in Lettere (1924) e in Giurisprudenza (1931). Insegnante di italiano nel 1926-1927 al liceo D'Azeglio - dove era stato studente -, entra in contatto con il gruppo riunito intorno a Augusto Monti, di cui fanno parte Norberto Bobbio, Massimo Mila, Cesare Pavese, Leone Ginzburg. Il 31 maggio 1929 Antonicelli viene arrestato e poi ammonito perché tra i firmatari di una lettera di sostegno a Benedetto Croce, attaccato da Mussolini per avere criticato i Patti lateranensi. Ostacolato nell'insegnamento nelle scuole pubbliche a causa dei precedenti politici, Antonicelli nel 1933-1934 è istitutore privato di Giovanni Agnelli. Nel 1932-1935, dirige presso la casa editrice Frassinelli la "Biblioteca europea", collana in cui sono pubblicate - per la prima volta in Italia - opere come L'armata a cavallo di Babel', Moby Dick di Melville, Il processo di Kafka. Collaboratore della "Cultura" a partire dal 1934, Antonicelli è arrestato il 15 maggio 1935, nell'ambito dell'operazione di polizia che smantella la rete clandestina del movimento antifascista "Giustizia e Libertà". È condannato a tre anni di confino, poi ridotti a uno, che sconta ad Agropoli.
Vicino, per legami amicali e interessi culturali, all'ambiente torinese di Gl che sarebbe poi confluito nel Partito d'azione, Antonicelli assume però il pensiero liberale e la figura di Croce come punto di riferimento politico. Il suo antifascismo si traduce in lavoro politico attivo con la Resistenza. Impegnato con i liberali all'interno del Comitato interpartiti formatosi a Torino, dopo l'8 settembre si trasferisce a Roma, dove lavora al giornale "Risorgimento liberale" e dove il 6 novembre 1943 viene arrestato. Scarcerato nell'aprile 1944 e tornato a Torino, rappresenta il Partito liberale nel Cln piemontese, del quale gli viene affidata la presidenza alla vigilia dell'insurrezione.
Dopo la Liberazione, Antonicelli dirige il quotidiano liberale "L'Opinione" (per la cui edizione clandestina aveva lavorato tra l'estate del 1944 e l'inizio del 1945), che lascia però nell'aprile 1946 uscendo dal Pli a causa delle posizioni del partito filomonarchiche e ostili al ruolo dei Cln.
Fra i candidati della Concentrazione democratica repubblicana di Parri e La Malfa alle elezioni del 2 giugno 1946, Antonicelli aderisce al Pri, ma si allontana dal partito in seguito alle elezioni del 18 aprile 1948. Nel 1953, prende parte alla battaglia contro la cosiddetta "legge truffa", militando nelle file di Alleanza democratica nazionale, guidata da Epicarmo Corbino.
Letterato e poeta, nel dopoguerra Antonicelli svolge un'intensa attività culturale, non soltanto con la casa editrice Francesco De Silva (da lui fondata nel 1942 e diretta fino al 1948), che pubblica tra l'altro Se questo è un uomo di Primo Levi nel 1947. Antonicelli, infatti, nel 1945 fonda l'Unione culturale - ora a lui intitolata -; nel 1947 è tra i fondatori dell'Istituto piemontese per la Resistenza, del quale assume la presidenza; fa parte, inoltre, del consiglio direttivo del Museo del Risorgimento. Nel 1960 fonda il Circolo della Resistenza, che presiede per alcuni anni, e promuove a Torino un fortunato ciclo di incontri (Trent'anni di storia italiana, 1915-1945) con interventi di molti protagonisti dell'antifascismo e della lotta di liberazione. Pronunciatosi pubblicamente a Bologna, il 25 luglio 1960, a sostegno delle manifestazioni di protesta contro il governo Tambroni, Antonicelli per questo discorso è condannato nel 1964 per apologia di reato a 8 mesi di reclusione con la condizionale, ottenendo però l'assoluzione l'anno successivo. Nel 1961 è tra i fondatori del Centro studi Piero Gobetti, altra figura di riferimento essenziale nella concezione del liberalismo di Antonicelli. Scrive per molte testate, dalla "Stampa" (1949-1974) al "Radiocorriere" (1950-1968) - le collaborazioni più consistenti -, dal "Ponte" a "Resistenza", dall'"Unità" all'"Astrolabio" a "Nuovasocietà"; è collaboratore della Rai, per numerosi programmi radiofonici (1949-1967).
Aperto al confronto con gli studenti e gli operai protagonisti delle lotte degli anni Sessanta, viene eletto al Senato come indipendente nelle liste Pci-Psiup alle elezioni del 1968 e a quelle del 1972, entrando a fare parte delle commissioni parlamentari Pubblica istruzione, Vigilanza Rai e Difesa. Muore a Torino nel novembre 1974.
Citazioni di o su Franco Antonicelli in Monografia
• Alessandro Borsotti, Antony. Letteratura e politica in Franco Antonicelli, Firenze, Polistampa, 2004, pp.135 • Franco Antonicelli. Il rivoluzionario didascalico, Sergio D'Onghia (cur.), Sammichele di Bari, Suma, 2003, pp.72, [prefazione di Ferdinando Pappalardo] • Franco Antonicelli cultura e politica 1925-1950, Oscar Mazzoleni (cur.), Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp.383 • Il coraggio delle parole. Franco Antonicelli, la cultura e la comunicazione nell'Italia del secondo dopoguerra, Enrico Mannari (cur.), Livorno, Belforte, 1996, pp.XII-207, [Fondazione Franco Antonicelli (atti del convegno dedicato ad Antonicelli svoltosi a Livorno nel dicembre 1994)] • Franco Antonicelli "dell'impegno culturale", Angelo Stella (cur.), Pavia, Università degli studi, Centro di ricerca tradizione manoscritta autori moderni e contemporanei, 1996, pp.171 • Norberto Bobbio, Franco Antonicelli. Ricordi e testimonianze, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp.84 • Bibliografia degli scritti di Franco Antonicelli, Gennaro Barbarisi e Patrizia Pellegrini (cur.), Firenze, Olschki, 1990, pp.XX-121, [presentazione di Norberto Bobbio (1ª edizione Livorno, Fondazione Franco Antonicelli, 1980)] • Per Franco Antonicelli. Saggi e testimonianze raccolti da Franco Contorbia e Lorenzo Greco, Livorno, Fondazione Franco Antonicelli, 1988, pp.117, [introduzione di Gian Mario Bravo] • Franco Antonicelli, Ricordi fotografici, Torino, Bollati Boringhieri, 1988, pp.XVI-142 • Franco Antonicelli, Scritti letterari 1934-1974, Franco Contorbia (cur.), Pisa, Giardini, 1985, pp.XXXI-436, [introduzione di Norberto Bobbio] • Franco Antonicelli, Improvvisi e altri versi, Lorenzo Greco (cur.), Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1984, pp.109 • Ci fu un tempo. Ricordi fotografici di Franco Antonicelli, 1926-1945, Torino, Regione Piemonte, 1977, pp.131, [presentazione di Massimo Mila, introduzione e testi di Alberto Papuzzi] • Franco Antonicelli, La pratica della libertà. Documenti, discorsi, scritti politici 1929-1974, Torino, Einaudi, 1976, pp.LXXXII-257, [con un ritratto critico di Corrado Stajano] • Franco Antonicelli, Resistenza, cultura, classe operaia, Torino, Gruppo editoriale piemontese, 1975, pp.97, [prefazione di Gian Carlo Pajetta ] • Uno storico del presente Franco Antonicelli, Marco Revelli e Andrea Gobetti (cur.), 1975, pp.119, [presentazione di Giovanni De Luna (numero speciale di "Resistenza")] • Scritti di Bobbio, Fubini, Galante Garrone, Quazza, Sapegno su Antonicelli, Torino, Centro studi Piero Gobetti, 1975, pp.74 • Monica Quirico, L'unione culturale di Torino. Antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005), Pomezia, Donzelli, 2010, pp.164 • Angelo d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, 2000, pp.XI-377 • Norberto Bobbio, Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze, Passigli, 1986, pp.270 • Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Torino, Cassa di risparmio di Torino, 1977, pp.134 • La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945, Anna Gasco (cur.), Torino, Seb27, 2007, pp.214 • Mario Giovana, Giustizia e Libertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista 1929-1937, Torino, Bollati Boringhieri, 2005, pp.428-435 • Giorgio Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, Aldo Agosti (cur.), Torino, Einaudi, 2005, pp.XXX-780 • Barbara Allason, Memorie di un'antifascista, Torino, Spoon River, 2005, pp.365 • Paolo Borgna, Un paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp.XI-480 • Augusto Monti, I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del secolo XX, Torino, Einaudi, 1965, pp.199-263, [2ª edizione Torino, Einaudi, 1983] • Mario Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, Milano, Feltrinelli, 1962, pp.247 • Piero Gobetti, L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, Franco Antonicelli (cur.), Manduria, Lacaita, 2006, pp.IX-105, [premessa di Carla Gobetti, introduzione di Marco Revelli (1ª edizione Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1966)] • Franco Antonicelli, Calendario di letture, Torino, Eri, 1966, pp.XVI-1243, [raccolte e presentate da Franco Antonicelli] • Franco Antonicelli, Festa grande d'aprile. Rappresentazione popolare in due tempi, Torino, Einaudi, 1964, pp.120 • Trent'anni di storia italiana (1915-1945). Dall'antifascismo alla Resistenza. Lezioni con testimonianze presentate da Franco Antonicelli, Torino, Einaudi, 1961, pp.XXIX-387, [ripubblicato a cura di Domenico Zucàro Torino, Einaudi, 1975] • L'Unità d'Italia: albo di immagini 1859-1861, Franco Antonicelli (cur.), Torino , Eri, 1961, pp.379 , [prefazione di Giuseppe Pella ] • Franco Antonicelli, Piccolo libro di lettura, Torino, Eri, 1957, pp.219 • Franco Antonicelli, Il soldato di Lambessa, Torino, Eri, 1956, pp.246
Citazioni di o su Franco Antonicelli in Articolo di monografia
• Frediano Sessi, Antonicelli, Franco in Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001, vol. II, pp. 479-480 • Carla Gobetti Nosenzo, Antonicelli, Franco in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1968, vol. I, pp. 99-100 • Paolo Greco, Cronaca del Comitato Piemontese di Liberazione Nazionale (8 settembre 1943-9 maggio 1945), in in Aspetti della Resistenza in Piemonte, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte (cur.), Società editrice torinese, 1950, pp. 107-154, [Quaderni dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia]
Citazioni di o su Franco Antonicelli in Articolo di periodico
• Massimo Gatta e Mauro Chiabrando, Sulle orme dell'editore ideale. Franco Antonicelli dalla Frassinelli alla Francesco De Silva in "Charta", n. 71 , luglio-agosto 2004, pp. 36-41 • Giancarlo Bergami, Bobbio, Antonicelli e l'intellettualismo militante a Torino in "Studi Piemontesi", a. 32, n. 1, giugno 2003, pp. 9-30 • Per una storia della memoria della Resistenza. Due discorsi di Franco Antonicelli, Ersilia Alessandrone Perona (cur.) in "Mezzosecolo", a. 11, 1997, pp. 331-344, [annali 1994-1996 (discorsi redatti in occasione del 25 aprile del 1948 e del 1949)]
Citazioni di o su Franco Antonicelli in Articolo in sito web
• Silvana Barbalato, Fondo Franco Antonicelli in "Centro studi Piero Gobetti", "http://www.centrogobetti.it/larchivio/larchivio/143-fondo-franco-antonicelli.html" • Franco Antonicelli in "Unione culturale Franco Antonicelli", "http://www.unioneculturale.org/antonic.htm"