Paolo
Greco
M
26/06/1889, Napoli (NA), Italia
24/05/1974, Torino (TO), Italia
Paolo Greco, nato a Napoli nel 1889, si laurea in giurisprudenza in quella Università nel luglio 1911. Dopo una breve esperienza nello studio legale paterno, comincia il proprio tirocinio presso Arnaldo Bruschettini, docente che lo induce a proseguire gli studi giuridici nell'ambito del diritto commerciale. Compiuto il servizio di leva e frequentata la scuola ufficiali, prende parte alla prima guerra mondiale, combattendo sull'altopiano di Asiago.
Finito il conflitto, riprende la professione e gli studi, e nel 1931, dopo una prima esperienza di insegnamento all'Università di Bari, diviene professore ordinario di diritto commerciale all'Università di Macerata. Nel 1933 è docente all'Università di Parma e dal 1935 all'Università di Torino, dove si trasferisce definitivamente, pur mantenendo un incarico alla Bocconi di Milano, della quale è anche rettore dal 1938 al 1945, e nel corso della sua carriera accademica cerca di difendere gli stretti margini di autonomia lasciati dal regime all'insegnamento.
Capitano della Sussistenza presso il distretto di Torino durante la seconda guerra mondiale, subito dopo l'8 settembre 1943, quale rappresentante del Partito liberale, Greco entra a far parte del Comitato di liberazione nazionale piemontese (membro del Comitato esecutivo - con Osvaldo Negarville per il Pci, Piero Passoni per il Psiup, Mario Andreis per il Pda e Andrea Guglielminetti per la Dc - e del Comitato stampa e propaganda) e ne assume la presidenza, mantenendola sino alla vigilia dell'insurrezione per la liberazione di Torino, quando la carica passa al compagno di partito Franco Antonicelli. Sin dai primi giorni Greco lavora con altri alla pubblicazione del giornale clandestino "La riscossa italiana", espressione unitaria del Clnrp. Con il nome di battaglia di dottor Martini, si adopera per appianare i contrasti tra le differenti forze politiche in seno al Comitato, assumendo nondimeno posizioni decisive in questioni controverse (come nel caso del temporaneo affidamento del comando militare delle formazioni partigiane al generale Raffaello Operti, nel novembre 1943, o nel caso della decisione del Clnrp di sostenere gli scioperi del giugno 1944). Nel corso dei venti mesi della Resistenza ha un ruolo importante nel mantenimento dei rapporti con gli alleati, il Clnai e il governo centrale (adoperandosi in particolare per ottenere da questo la garanzia di una soluzione autonomista per la Valle d'Aosta) e nell'approvvigionamento dei finanziamenti provenienti dagli ambienti industriali; ha inoltre una funzione centrale nella preparazione e nella stesura di tutti i provvedimenti legislativi del Clnrp e la sua opera contribuisce alla predisposizione degli organi giurisdizionali chiamati a gestire la difficile transizione dei poteri dopo la Liberazione, i Tribunali straordinari di guerra e le Corti d'assise del popolo.
Dopo la guerra, tornato all'insegnamento, all'esercizio della professione e agli studi (con la pubblicazione di numerosi saggi, molti dei quali dedicati al diritto d'autore e all'impresa), come Dante Livio Bianco, Piero Calamandrei, Faustino Dalmazzo e altri si impegna per il riconoscimento giuridico della guerra partigiana e per contrastare il clima di attacco alla Resistenza, promuovendone la memoria. Tra i fondatori dell'Istituto universitario di studi europei nel 1952, muore a Torino nel 1974.
Citazioni di o su Paolo Greco in Monografia
• Angelo d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, 2000, pp.354-355 • Giorgio Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, Aldo Agosti (cur.), Torino, Einaudi, 2005, pp.536 • Aa.Vv., Maestri della facoltà di Giurisprudenza torinese: Paolo Greco, Milano, Giuffrè, 1991, pp.VIII-203, [con testimonianze di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Franzo Grande Stevens, Ettore Gliozzi, Rodolfo Sacco, Paolo Vercellone, Gastone Cottino, e con la pubblicazione di tre scritti di Paolo Greco] • Mario Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del C.L.N. regionale, Milano, Feltrinelli, 1962, pp.247 • Giorgio Vaccarino, Carla Gobetti, Romolo Gobbi, L'insurrezione di Torino , Parma, Guanda, 1968, pp.XI, 425, [prefazione di Franco Antonicelli] • Paolo Borgna, Un paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp.279-282
Citazioni di o su Paolo Greco in Articolo di monografia
• Franzo Grande Stevens, Paolo Greco, Id. in Vita d'un avvocato, Padova, Cedam, 2004, pp. 247-253, [pubblicato anche in Maestri della facoltà di Giurisprudenza torinese: Paolo Greco Milano Giuffrè, 1991] • Mario Renosio, Greco, Paolo in Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, 2001, vol. II, pp. 561-562 • Giovanni De Luna, Torino in guerra in Storia di Torino. Dalla grande guerra alla liberazione 1915-1945, Nicola Tranfaglia (cur.), Torino, Einaudi, 1998, vol. 8, pp. 820-821 • Guido Neppi Modona, Sanzioni contro il fascismo e amministrazione della giustizia in Aspetti della Resistenza in Piemonte, Torino, Books Store, 1977, pp. 307-374, [presentazione di Giorgio Agosti] • Paolo Greco, Cronaca del Comitato Piemontese di Liberazione Nazionale (8 settembre 1943-9 maggio 1945) in Aspetti della Resistenza in Piemonte, Torino, Books Store, 1977, pp. 183-254, [presentazione di Giorgio Agosti, 1ª edizione Torino, Società Editrice Torinese, 1950] • Paolo Greco, I rapporti economici nella Costituzione italiana in Maestri della facoltà di Giurisprudenza torinese: Paolo Greco, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 91-187, [pubblicato in "Atti della Accademia delle Scienze di Torino", vol. 84, 1949-1950] • Paolo Greco, Diritto di guerra e guerra partigiana in Maestri della facoltà di Giurisprudenza torinese: Paolo Greco, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 71-89, [pubblicato in "Foro italiano", 1948, I, c. 44] • Paolo Greco, Legalità e libertà in Maestri della facoltà di Giurisprudenza torinese: Paolo Greco, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 63-70, [pubblicato in "La Città libera", febbraio 1946 ] • Paolo Greco, Prefazione in Leggi sulla Resistenza e sui partigiani, Cesare Moscone (cur.), Torino, S.E.T., 1949, pp. 5-8 • Franco Antonicelli, Testimonianza, Giorgio Vaccarino, Carla Gobetti, Romolo Gobbi in L'insurrezione di Torino. Saggio introduttivo, testimonianze, documenti, Parma, Guanda, 1968, pp. 29-33, [prefazione di Franco Antonicelli]
Citazioni di o su Paolo Greco in Articolo di periodico
• Paolo Greco, L’opera del comitato piemontese di liberazione in "Il Ponte", a. V, n. 8-9, 1949, pp. 1078-1087, [ ] • Paolo Greco, Ricordi del C.L.N piemontese in "Torino. Rivista mensile municipale", a. 31, n. 4, aprile 1955, pp. 16-18 • Paolo Greco, La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese in "Mezzosecolo", n. 8, 1989, pp. 117-128, [con una nota di Riccardo Marchis; pubblicato in “Costume”, n. 10, novembre 1945] • Alessandro Galante Garrone, Paolo Greco uomo del CLN e uomo di cultura in "Mezzosecolo", n. 8, 1989, pp. 103-114 • Alessandro Galante Garrone, La scomparsa di Paolo Greco in "La stampa", a. 108, n. 114, 25 maggio 1974